Il quarto di croce – Luigi Nardi Narrativa Gennaio 31, 2019 Trama Francia, 1326. Rémy Cover, un fanciullo che abita nel villaggio di Saint Gilles, ruba dalla chiesa locale una preziosa... Continua »
Talvolta un libro: Francesca da Rimini nata da Polenta – Antonella Polenta Narrativa Gennaio 30, 2019 Trama Gradara, nel XIII secolo, è un ameno borgo medievale situato nelle Marche al confine con la Romagna che fa... Continua »
Orme sulla sabbia – Matteo Pesce Narrativa Gennaio 29, 2019 Trama Il romanzo copre l’arco di tempo che va dalla battaglia di Legnano alla Terza Crociata e ha come sfondo... Continua »
TSD consiglia… le nuove uscite di Febbraio Case Editrici Gennaio 29, 2019 Carissimi lettori storici e amici di Thriller Storici e Dintorni, ritorna uno degli appuntamenti più attesi del mese: i consigli... Continua »
Il Santo Graal, tra leggenda e realtà (Parte II) – La prima leggenda Antichi misteri Gennaio 28, 2019 LEGGENDE SULLA NATURA DEL SANTO GRAAL Laura Pitzalis continua il suo viaggio alla scoperta del Santo Graal e ci racconta... Continua »
Il fiore e le spade – Alfred Mason Narrativa Gennaio 28, 2019 Trama 1718. Clementina Sobieska, figlia del principe di Polonia, è promessa sposa di Giacomo Stuart, il “principe esiliato”, che con... Continua »
Le trame di Bea. Il dipinto – Mara Bozzolan e Annalisa Nozza Narrativa Gennaio 25, 2019 Trama Cosa può succedere al matrimonio della tua migliore amica, che ha come location un castello da favola nel Bergamasco?... Continua »
Le proposte di TSD per il giorno della memoria Case Editrici Gennaio 24, 2019 Il 27 Gennaio si celebra il “giorno della memoria” per commemorare le vittime dell’olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno... Continua »
L’intervista di TSD – Valeria Montaldi Autori Gennaio 23, 2019 Continuano le interviste di Thriller Storici e Dintorni. Oggi abbiamo il piacere di avere con noi la scrittrice Valeria Montaldi.... Continua »
Dìade – Lucia Bruni Narrativa Gennaio 23, 2019 Trama In una Toscana quasi irriconoscibile – accentuati i tratti più aspri e arcaici, sfumati i più canonici e rinascimentali... Continua »