Come nasce Thriller Storici e Dintorni?
Questo blog nasce dal gruppo facebook “Thriller Storici e Dintorni”creato da Roberto Orsi nell’Agosto del 2015. Siamo un gruppo di appassionati lettori, amanti della storia, del thriller e di tutto ciò che è legato al magico mondo dei libri.
Troverete spunti di lettura, recensioni da parte dei nostri collaboratori, nuove uscite e curiosità.
Inoltre se vuoi pubblicare un tuo articolo, pubblicizzare o far recensire un tuo libro di genere thriller o romanzo storico, puoi contattarci scrivendo alla mail thrillerstoriciedintorni@gmail.com
Ma chi sono i recensori di T.S.D.? Andiamo a conoscerli uno per uno:
Roberto Orsi
Genovese di nascita, una passione per la lettura che coltiva fin dall’età di 5 anni quando passava ore a leggere i fumetti della Disney. Legge diversi generi tra cui il Fantasy, i Gialli, il Noir, ma il preferito è quello Storico (che siano romanzi o thriller). I libri di Dan Brown e Glenn Cooper hanno alimentato la passione per questa tipologia di libri, scoprendo numerosi autori italiani e non, già affermati o emergenti. Nel 2015 crea il gruppo “Thriller Storici e Dintorni” su Facebook che gli ha permesso di ampliare le conoscenze e le amicizie in campo letterario. Questo piccolo hobby nel tempo sta assumendo un’importanza e un impegno sempre più grande e inizia a regalare bellissime soddisfazioni.
Alessandra Ottaviano
Trentasette anni, moglie, madre casalinga di Ragusa. La sua passione più grande è la lettura, da che ne ha memoria; in particolare legge romanzi, saggi, biografie e thriller storici, rifugge i fantasy e i romance.
Affascinata dalla storia, da autodidatta studia ogni giorno attraverso libri, documentari e approfondimenti vari. Le altre sue grandi passioni sono il cinema, l’arte in ogni sua forma, ed anche i viaggi, che non si fa mai mancare, per poi ritornare al suo tanto caro mare. Isolana nell’anima, non potrebbe mai vivere lontano dal mare.
Maria Marques
Responsabile amministrativa di un’azienda , vive a Genova dove è nata. Da bambina legge un romanzo storico e si appassiona alla storia ed a questo genere letterario. Ama la storia antica con particolare predilezione per quella egiziana e romana, di cui colleziona saggi.
E’ consapevole che la dipendenza da libri, non si può combattere, ma sia necessario assecondarla e per questo legge un po’ tutti i generi. Ama la fotografia, il cinema, l’arte e la musica, specialmente se abbinata come sottofondo ad una lettura avvincente.
ancora trovato affinità col genere romantico. Ma ci sto lavorando.
Sono una siciliana un po’ atipica: non amo particolarmente il sole e il mare lo preferisco d’inverno. Le mie letture sono accompagnate dalla mia cagnolina che adora l’odore dei libri e dai miei anziani per i quali cucino e che molto spesso mi chiedono di leggere per loro. Li amo.
Uno dei miei personaggi storici preferiti è Federico II. Quanto mi sarebbe piaciuto conoscerlo. Amo l’arte (ho frequentato il liceo artistico e l’accademia delle belle arti) e la fotografia in particolare
che come i libri ha il potere di intrappolare la storia.
Buoni libri a tutti!!
Sono nata a Cagliari il 10 settembre 1955, sposata, ho due figli e un nipote di 12 anni. Sono una biologa neo pensionata, in anticipo grazie all’opzione donna. Dopo un breve periodo all’università come Assistente supplente alla cattedra di genetica, ho lavorato ininterrottamente per 37 anni in un laboratorio d’analisi come Direttore Sanitario. Ho un carattere positivo, solare, per me il bicchiere è sempre mezzo pieno, anche se davanti ad abusi o ingiustizie so essere , come Rosina del Barbiere di Siviglia, una “vipera” …
Il mio maggior difetto forse è quello di aver, in ogni caso, tutto sotto controllo, tutto organizzato e perfetto ( non per niente sono nata sotto il segno della Vergine!).
Il mio maggior pregio … non so, lo dovrebbero dire gli altri.
Amo cucinare, (mi piacciono le riunioni conviviali con amici e parenti), cucire (hobby trascurato da un po’) ma soprattutto viaggiare (mi piacciono i viaggi on the road, alla scoperta della natura, dell’arte, della storia), ascoltare musica (di ogni tipo ma con una preferenza maggiore per quella classica) e leggere. Leggo tutto ma i generi letterari che preferisco sono quelli gialli (thriller, noir, polizieschi), storici (romanzi, miti, leggende, biografie storiche) e i classici (con preferenza per quelli dell’800).
Daniela “Storie su misura”
Daniela Anna Dutto abita a Cuneo. Laurea in Scienze Politiche indirizzo Sociologico, lavora
nel campo del marketing e del servizio commerciale in una multinazionale. Passioni e
interessi tanti: giardinaggio, yoga, volontariato in associazioni animaliste, viaggi, fiabe e non
per ultima la lettura.
Seguendo il suo interesse per le fiabe ha approfondito lo studio della fiabarteterapia e
successivamente l’amore per la scrittura e la sua vivace fantasia sono confluiti nella nascita
di Storie su Misura – wedding & story writer. Scrive racconti e favole “su commissione. E non
possono mancare i libri. “Se possedete una biblioteca e un giardino avete tutto ciò che vi serve
nella vita” Marco Tullio Cicerone. E seguendo questa massima ha riempito il giardino di fiori
e piante e la casa di libri di ogni genere: romanzi storici, thriller, biografie, classici del passato
e autori moderni.
Thriller Storici e dintorni è diventata una costante presenza nelle sue giornate sia per i ricchi
contenuti di interesse storico che vengono proposti sia per il confronto sempre costruttivo
con gli altri partecipanti del gruppo.
Matteo Palli
E’ nato il 21 settembre del 1970 a Pisa, ma risiede dal giorno dopo la nascita a Firenze (diciamo che ci è nato per caso perché la madre lo aspettava due mesi dopo). Festeggia il compleanno lo stesso giorno di Stephen King!
Ha una laurea in Giurisprudenza e il titolo di avvocato ma non ha mai esercitato la libera professione lavorando in una società privata come dipendente.
La passione per i libri è nata da giovanissimo (11-12 anni) e ha iniziato con i gialli di Agata Christie prima di trovare la sua grande passione nella fantascienza. Accanto a questo genere ha iniziato poi a leggere Horror (Lovecraft e Stephen King su tutti) e romanzi storici, con una passione particolare per la Grecia antica. Il primo libro che ricorda di aver letto da bambino è “Storia delle storie del mondo” di Laura Orvieto, la storia di una madre che racconta ai propri figli la guerra di Troia. Evidentemente era nel suo destino visto che a Maggio 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Ilio, 1184 a.c. – la fine del mondo”.
Facebook Comments